Radio Pink Floyd
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
telemaco |
| |||
QueenMillennia |
| |||
Iaco |
| |||
rextiffany |
| |||
mariomorelli |
| |||
varanasy |
| |||
Kimono |
| |||
gelese |
| |||
Dandix |
| |||
Morgana |
|
Visitatori
Meteo
Secondi Piatti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Secondi Piatti
OSSOBUCO
Guardando qua e là sul web ho notato che il mio modo di fare l'osso buco (ereditato dalla tradizione familiare) corrisponde grosso modo a quello in umido alla romagnola e non a quello, più comune, alla milanese.
La preparazione è semplice e breve, ma il tempo di cottura è molto lungo.
Premesso ciò, ecco la ricetta:
4-6 ossobuchi
1 cipolla tritata
1 carota tritata
1 costa di sedano tritato
1 bicchiere di vino bianco
farina, q.b. a infarinare gli ossi buchi
burro, q.b. per soffriggere le verdure (in alternativa si può usare olio di oliva)
sale
pepe
brodo vegetale
Togliete la pelle che circonda gli ossi buchi, lasciando sul bordo solo la pellicola trasparente ed incidete quest'ultima in 3-4 punti in modo che l'ossobuco non si arricci durante la cottura.
Soffriggete il trito di verdure nel burro o nell'olio, nel frattempo infarinate gli ossi buchi.
Appena la cipolla si sarà "appassita" e imbiondita, aggiungete al soffritto gli ossi buchi e fateli rosolare per un paio di minuti.
Aggiungete il vino, salate, pepate e coprite il tutto con un coperchio.
Quando il vino si sarà asciugato, aggiungete del brodo, che continuerete ad aggiungere ogniqualvolta il sugo si sarà ristretto. Il tutto per circa 1 ora.
Gli ossi buchi vanno controllati e mossi spesso, per evitare che si attacchino sul fondo.
Al termine della cottura il sughetto dovrà risultare denso e piuttosto ristretto.
PS: in alternativa al brodo si può aggiungere altro vino (o vino e acqua), oppure si può coprire completamente col vino gli ossi buchi, subito dopo averli soffritti. Tenete presente che, in questo modo, il sugo di cottura diventerà fortemente saporito come fosse uno stracotto.
Buon appetito!

Secondi Piatti
Caspita che brava, credo mi cimenterò ai fornelli in tuo onore......
mariomorelli- Messaggi : 1599
Data d'iscrizione : 30.04.11
Secondi Piatti
Cernia all'acqua pazza.
In padella mettere olio, aglio e pomodorini di collina, un pizzico di sale.
Dopo qualche minuto a fuoco alto adagiarvi il pesce (freschissimo) abbassare la fiamma, coprire e cuocere a fiamma lenta fino alla cottura (dipende dalla grandezza della cernia).
Buon appetito
In padella mettere olio, aglio e pomodorini di collina, un pizzico di sale.
Dopo qualche minuto a fuoco alto adagiarvi il pesce (freschissimo) abbassare la fiamma, coprire e cuocere a fiamma lenta fino alla cottura (dipende dalla grandezza della cernia).
Buon appetito
mariomorelli- Messaggi : 1599
Data d'iscrizione : 30.04.11
Re: Secondi Piatti
ORATA AL FORNO
Ingredienti
1 orata
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
mollica di pane
sale grosso
olio
La ricetta, alla maniera del mio papà, in realtà è nata per il cefalo o i pesci di lago, per renderli aromatici e mitigarne il forte sapore, ma va bene per ogni tipo di pesce da forno. Io avevo l'orata e l'orata ci ho fatto
Prendete la mollica di una fetta di pane, sbriciolatela in una terrina, aggiungete un cucchiaino di sale grosso, qualche fogliolina del rosmarino, l'aglio a pezzetti e l'olio.
Dopo aver amlagamato bene gli ingredienti, farcite il ventre del pesce, ben pulito, con la mollica condita, il rametto di rosmarino e le due foglie di alloro.
Infornate a 180° per una mezz'ora. Il pesce è pronto quando l'occhio diventa una pallina bianca.
Una volta sfornato, coprite il pesce con l'alluminio, per 5-10 minuti. Questo servirà a mantenere le carni morbide e sugose.
La foto ce l'ho solo del pesce PRIMA della cottura

Ingredienti
1 orata
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
mollica di pane
sale grosso
olio
La ricetta, alla maniera del mio papà, in realtà è nata per il cefalo o i pesci di lago, per renderli aromatici e mitigarne il forte sapore, ma va bene per ogni tipo di pesce da forno. Io avevo l'orata e l'orata ci ho fatto

Prendete la mollica di una fetta di pane, sbriciolatela in una terrina, aggiungete un cucchiaino di sale grosso, qualche fogliolina del rosmarino, l'aglio a pezzetti e l'olio.
Dopo aver amlagamato bene gli ingredienti, farcite il ventre del pesce, ben pulito, con la mollica condita, il rametto di rosmarino e le due foglie di alloro.
Infornate a 180° per una mezz'ora. Il pesce è pronto quando l'occhio diventa una pallina bianca.
Una volta sfornato, coprite il pesce con l'alluminio, per 5-10 minuti. Questo servirà a mantenere le carni morbide e sugose.
La foto ce l'ho solo del pesce PRIMA della cottura


Re: Secondi Piatti
SGOMBRO ALLO ZENZERO
Ricetta originale di Queen
Ingredienti
1 sgombro
1 spicchio d'aglio
1 limone
1 cucchiaio di pan grattato
4 fettine di zenzero fresco
olio
sale
Tagliate il limone a fettine sottili (ne servono almeno 6)

Adagiate 4 fettine di limone a far da letto al pesce e ponetevi sopra lo sgombro.

Distribuite il pangrattato nel ventre del pesce, ben pulito, versateci qualche goccia di olio e salate a piacere.

NB: l'olio può anche non essere messo, visto che lo sgombro è già un pesce grasso
Tagliate a fettine anche l'aglio e lo zenzero e dividete a metà 2 fettine di limone, in modo da averne a disposizione 4 metà.

Disponete, alternandole, le fettine di limone, di zenzero e di aglio all'interno del pesce.

Infornate a 180° per circa 40 minuti.
Il pesce è pronto quando l'occhio fa la pallina bianca.
Lasciate riposare il pesce sfornato per 5-10 minuti, eventualmente coprendolo con della stagnola.

Servitelo tiepido o anche freddo

Ricetta originale di Queen

Ingredienti
1 sgombro
1 spicchio d'aglio
1 limone
1 cucchiaio di pan grattato
4 fettine di zenzero fresco
olio
sale
Tagliate il limone a fettine sottili (ne servono almeno 6)

Adagiate 4 fettine di limone a far da letto al pesce e ponetevi sopra lo sgombro.

Distribuite il pangrattato nel ventre del pesce, ben pulito, versateci qualche goccia di olio e salate a piacere.

NB: l'olio può anche non essere messo, visto che lo sgombro è già un pesce grasso
Tagliate a fettine anche l'aglio e lo zenzero e dividete a metà 2 fettine di limone, in modo da averne a disposizione 4 metà.

Disponete, alternandole, le fettine di limone, di zenzero e di aglio all'interno del pesce.

Infornate a 180° per circa 40 minuti.
Il pesce è pronto quando l'occhio fa la pallina bianca.
Lasciate riposare il pesce sfornato per 5-10 minuti, eventualmente coprendolo con della stagnola.

Servitelo tiepido o anche freddo


Re: Secondi Piatti
QueenMillennia ha scritto:
OSSOBUCO

telemaco- Messaggi : 5048
Data d'iscrizione : 03.05.11
Re: Secondi Piatti
POLLO ALL'ORIENTALE
Ingredienti
2 petti di pollo interi
farina (meglio maizena o mista)
olio
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cuchiaino di curry in polvere
1 manciata di pinoli sgusciati
1 manciata di uva di Smirne (o anche sultanina)
sale
Tagliate il pollo a cubetti, più o meno grandi a seconda dei gusti, tenendo conto che maggiori sono le dimensioni e più lungo sarà il tempo di cottura.
Infarinate i pezzi di pollo e teneteli da parte.
Soffriggete la cipolla, tagliata sottile, e, nonappena comincerà ad appassire, aggiungete l'aglio.
Appena l'aglio comincia a sfrigolare, aggiungete lo zenzero, il curry, l'uva e i pinoli e lasciate insaporire il tutto, girando con un cucchiaio di legno, per 1-2 minuti.
Gettate nel soffritto i pezzi di pollo, salate e girate per bene.
Lasciate cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti, coprendo con un coperchio e girando di tanto in tanto, facendo attenzione che la doratura del pollo sia uniforme e non si attacchi nulla sul fondo.
Come tocco finale, al termine della cottura, si può usare anche un po' di pepe macinato fresco.
PS: naturalmente cuocio tutto nel wok, perfetto per questo genere di preparazione!
Re: Secondi Piatti
Questo pollo all'orientale fa proprio al caso mio! 

Kimono- Messaggi : 1174
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: Secondi Piatti
OSSO BUCO DEI POVERI
Ieri sera avevo proprio voglia di mangiare l'ossobuco, ma a casa non c'era praticamente nulla per prepararlo, giusto un fondo di farina e del burro in scadenza, né cipolla, né carote, né sedano per il soffritto. Mi sono arrangiata alla bene e meglio e il risultato è stato sorprendentemente accettabile
1 ossobuco
1 cucchiaio di burro
1-2 cucchiai di farina
2 dadi da brodo vegetale
2 bicchieri di vino bianco da tavola
Sciogiete i dadi in 1 litro d'acqua bollente per ricavare del brodo.
Infarinate l'ossobuco e rosolatelo 2 minuti per parte nel burro, in un tegame che possa ospitare il litro di brodo e i due bicchieri di vino.
Versate il brodo e il vino sull'ossbuco e lasciate cuocere per 1 ora a fuoco medio, senza coprire.
Al termine dell'ora il brodo dovrebbe essere quasi del tutto asciugato.
Lasciatelo asciugare il più possibile, poi spegnete e lasciate freddare un poco prima di mangiare, in modo che il brodo si rapprenda attorno all'ossobuco.

Ieri sera avevo proprio voglia di mangiare l'ossobuco, ma a casa non c'era praticamente nulla per prepararlo, giusto un fondo di farina e del burro in scadenza, né cipolla, né carote, né sedano per il soffritto. Mi sono arrangiata alla bene e meglio e il risultato è stato sorprendentemente accettabile

1 ossobuco
1 cucchiaio di burro
1-2 cucchiai di farina
2 dadi da brodo vegetale
2 bicchieri di vino bianco da tavola
Sciogiete i dadi in 1 litro d'acqua bollente per ricavare del brodo.
Infarinate l'ossobuco e rosolatelo 2 minuti per parte nel burro, in un tegame che possa ospitare il litro di brodo e i due bicchieri di vino.
Versate il brodo e il vino sull'ossbuco e lasciate cuocere per 1 ora a fuoco medio, senza coprire.
Al termine dell'ora il brodo dovrebbe essere quasi del tutto asciugato.
Lasciatelo asciugare il più possibile, poi spegnete e lasciate freddare un poco prima di mangiare, in modo che il brodo si rapprenda attorno all'ossobuco.
Secondi Piatti
Salsicce al vino rosso e semi di finocchio
Ingredienti
4 salsicce (meglio se di prosciutto)
2-3 cucchiai d'olio
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di semi di finocchio
1/2 bicchiere di vino rosso (va bene anche quello da tavola)
aglio e cipolla, nel soffritto, facoltativi
Mettete l'olio, l'aglio tagliato a fettine sottili e un paio di rondelle di cipolla in una padella, con le foglie d'alloro e i semi di finocchio.
Quando l'aglio e la cipolla diventano dorati, toglieteli e mettete a rosolare le salsicce (devono scolorirsi su tutti i lati), quindi bucatele con la forchetta e aggiungete il vino.
Mettete un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
Dopo 15 minuti, togliete il coperchio, girate le salsicce e lasciatele cuocere senza coperchio per altri 10 minuti.
Fatto!
PS: nella foto ci sono solo 3 salsicce, perché ho tolto quella che ho tagliato per controllare la cottura

Ingredienti
4 salsicce (meglio se di prosciutto)
2-3 cucchiai d'olio
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di semi di finocchio
1/2 bicchiere di vino rosso (va bene anche quello da tavola)
aglio e cipolla, nel soffritto, facoltativi
Mettete l'olio, l'aglio tagliato a fettine sottili e un paio di rondelle di cipolla in una padella, con le foglie d'alloro e i semi di finocchio.
Quando l'aglio e la cipolla diventano dorati, toglieteli e mettete a rosolare le salsicce (devono scolorirsi su tutti i lati), quindi bucatele con la forchetta e aggiungete il vino.
Mettete un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
Dopo 15 minuti, togliete il coperchio, girate le salsicce e lasciatele cuocere senza coperchio per altri 10 minuti.
Fatto!
PS: nella foto ci sono solo 3 salsicce, perché ho tolto quella che ho tagliato per controllare la cottura


Re: Secondi Piatti
POLLO AL MANGO
Ingredienti
1 mango
petto di pollo, circa 500 gr
farina o maizena (farina di mais)
scalogno
zenzero fresco, 3-4 fettine sottili
1 cucchiaino di curry
2 cucchiai di salsa di soia (facoltativa)
olio
sale
pepe
Tagliate lo scalogno a rondelle e soffriggetelo nell'olio con lo zenzero e il curry.
Nel frattempo tagliate a cubetti il petto di pollo e infarinate i cubetti.
Mettete a cuocere i cubetti di pollo, aggiungendo sale e pepe. Mescolateli spesso e se li volete ancora più saporiti potete aggiungere due cucchiai di salsa di soia.
Nel frattempo tagliate a cubetti anche il mango (io lo incido prima in quattro, poi separo ogni quarto dal nocciolo interno e poi tiro via la buccia)
Aggiungete i cubetti di mango e continuate a mescolare il tutto fino a che il pollo sia ben cotto.
Fatto!



Ingredienti
1 mango
petto di pollo, circa 500 gr
farina o maizena (farina di mais)
scalogno
zenzero fresco, 3-4 fettine sottili
1 cucchiaino di curry
2 cucchiai di salsa di soia (facoltativa)
olio
sale
pepe
Tagliate lo scalogno a rondelle e soffriggetelo nell'olio con lo zenzero e il curry.
Nel frattempo tagliate a cubetti il petto di pollo e infarinate i cubetti.
Mettete a cuocere i cubetti di pollo, aggiungendo sale e pepe. Mescolateli spesso e se li volete ancora più saporiti potete aggiungere due cucchiai di salsa di soia.
Nel frattempo tagliate a cubetti anche il mango (io lo incido prima in quattro, poi separo ogni quarto dal nocciolo interno e poi tiro via la buccia)
Aggiungete i cubetti di mango e continuate a mescolare il tutto fino a che il pollo sia ben cotto.
Fatto!





Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Al BAR del Regno
» Message Board
» La Stanza della Musica
» Best Videos - I migliori videoclip di sempre
» Gattilicious =^.^=
» Al BAR del Regno
» L'angolo della poesia
» Rock in Roma 2014