Radio Pink Floyd
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
telemaco |
| |||
QueenMillennia |
| |||
Iaco |
| |||
rextiffany |
| |||
mariomorelli |
| |||
varanasy |
| |||
Kimono |
| |||
gelese |
| |||
Dandix |
| |||
Morgana |
|
Visitatori
Meteo
Primi Piatti
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Primi Piatti
LINGUINE ALLE VONGOLE VERACI
Preparare 1/2 kg di vongole secondo la ricetta del sauté[https://queenmillennias.forumattivo.it/t51-gli-antipasti#281].
Cuocere le linguine in abbondante acqua salata (di solito metto 3 cucchiaini pieni di sale grosso all'ebollizione e poi butto 80-100gr di pasta a persona)
Scolare la pasta 1 minuto prima del tempo di cottura previsto sulla confezione.
Versare 1 mestolo dell'acqua di cottura della pasta in una padella capiente (meglio il wok!) dove avremo sistemato le vongole col loro sugo di cottura.
Saltare a fuoco medio le linguine (o gli spaghetti) per un paio di minuti nella padella con le vongole, il sughetto del sautè e il mestolo d'acqua di cottura della pasta.
Lasciar riposare il tutto per qualche minuto (non più di 5 o si raffredda troppo), a fuoco spento, per far asciugare leggermente il condimento.
Spolverare con altro prezzemolo fresco e servire.
Accompagnare possibilmente con un Vermentino di Gallura (vale anche per il sautè da solo)
Buon appetito!!!

Preparare 1/2 kg di vongole secondo la ricetta del sauté[https://queenmillennias.forumattivo.it/t51-gli-antipasti#281].
Cuocere le linguine in abbondante acqua salata (di solito metto 3 cucchiaini pieni di sale grosso all'ebollizione e poi butto 80-100gr di pasta a persona)
Scolare la pasta 1 minuto prima del tempo di cottura previsto sulla confezione.
Versare 1 mestolo dell'acqua di cottura della pasta in una padella capiente (meglio il wok!) dove avremo sistemato le vongole col loro sugo di cottura.
Saltare a fuoco medio le linguine (o gli spaghetti) per un paio di minuti nella padella con le vongole, il sughetto del sautè e il mestolo d'acqua di cottura della pasta.
Lasciar riposare il tutto per qualche minuto (non più di 5 o si raffredda troppo), a fuoco spento, per far asciugare leggermente il condimento.
Spolverare con altro prezzemolo fresco e servire.
Accompagnare possibilmente con un Vermentino di Gallura (vale anche per il sautè da solo)
Buon appetito!!!

Ultima modifica di QueenMillennia il Mer 2 Nov 2011 - 22:04 - modificato 5 volte.
Re: Primi Piatti
Il vongolario del 25.4.2011






Ultima modifica di QueenMillennia il Gio 26 Mag 2011 - 17:26 - modificato 2 volte.
ancoraprimi

Queen, poi li hai messi davvero gli spaghetti!

Kimono- Messaggi : 1174
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: Primi Piatti
oggi stavo per fare un semplice aglio olio e peperoncino, ma poi, in corsa, ho cambiato idea 
Vermicelli al pesto di sardine, olive e capperi
Ingredienti
Aglio olio e peperoncino per il soffritto
Sardine in scatola
Paté di olive nere
una manciata di capperi
Soffriggete l'aglio e il peperoncino nell'olio, in un padellino.
Appena l'aglio inizia a dorarsi, aggiungete le sardine con i capperi e 2-3 cucchiaini di paté di olive nere.
Schiacciate bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno, fino a renderli una poltiglia omogenea.
Scolate la pasta a 2 minuti dal termine della cottura e gettatela nella padella col "pesto" di sardine, mescolando bene, per rendere omogeneo il condimento della pasta.
Appena il condimento vi sembra ben distribuito, spegnere e servire!
PS: l'aspetto estetico non è granché, ma vi assicuro che è molto gustosa


Vermicelli al pesto di sardine, olive e capperi
Ingredienti
Aglio olio e peperoncino per il soffritto
Sardine in scatola
Paté di olive nere
una manciata di capperi
Soffriggete l'aglio e il peperoncino nell'olio, in un padellino.
Appena l'aglio inizia a dorarsi, aggiungete le sardine con i capperi e 2-3 cucchiaini di paté di olive nere.
Schiacciate bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno, fino a renderli una poltiglia omogenea.
Scolate la pasta a 2 minuti dal termine della cottura e gettatela nella padella col "pesto" di sardine, mescolando bene, per rendere omogeneo il condimento della pasta.
Appena il condimento vi sembra ben distribuito, spegnere e servire!
PS: l'aspetto estetico non è granché, ma vi assicuro che è molto gustosa


Re: Primi Piatti
PACCHERI CON VONGOLE VERACI E CANNELLI DI MARE
Ingredienti per 2 persone
160-200 gr di paccheri o schiaffoni
1/2 kg di cannolicchi o cannelli di mare
1/2 kg di vongole veraci
1 bicchiere di vino bianco da tavola
3 spicchi d'aglio grandi
5 pomodorini
olio, prezzemolo, pepe e peperoncino a piacimento
Preparate vongole e cannelli come per il souté: soffriggete 2 spicchi d'aglio e il peperoncino in abbondante olio, aggiungete le vongole; quando cominciano ad aprirsi, aggiungete 3/4 del vino, il pepe e i cannolicchi. Togliete le vongole man mano che si aprono e mettetele da parte. Da ultimi togliete i cannolicchi, privandoli del guscio e mettendoli da parte, col loro sughetto di cottura.
Soffriggete in una padella capiente (wok?


Saltate il tutto per 2 minuti a fuoco vivace, mescolando bene pasta e condimento, facendo attenzione a non rompere i paccheri, spolverate con un po' di prezzemolo fresco et voilà, il piatto è pronto (tempo totale, se ci si organizza bene, 20 minuti)


https://i.servimg.com/u/f44/16/14/80/43/26072011.jpg https://i.servimg.com/u/f44/16/14/80/43/26072010.jpg
Re: Primi Piatti
questi li voglio assaggiareQueenMillennia ha scritto:
Vermicelli al pesto di sardine, olive e capperi

gelese- Messaggi : 465
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: Primi Piatti
QueenMillennia ha scritto:
LINGUINE ALLE VONGOLE VERACI



telemaco- Messaggi : 5048
Data d'iscrizione : 03.05.11
Re: Primi Piatti
.....azzz...anche queste mi attizzanoQueenMillennia ha scritto:
PACCHERI CON VONGOLE VERACI E CANNELLI DI MARE


telemaco- Messaggi : 5048
Data d'iscrizione : 03.05.11
Re: Primi Piatti
fatte anche ieri seratelemaco ha scritto:mi fai venir voglia di ste linguine alle vongole...

In realtà ho dovuto usare i bucatini perché le linguine erano finite

Ora fa troppo caldo, ma più in là, quando ne rifarò una, metterò foto e ricetta anche della mia carbonara, che so che ti piace tanto

Re: Primi Piatti
di ritorno dall'Alto Adige, dopo aver mangiato Canederli (li adoro) in vari modi (di speck in brodo, grigliati, agli spinaci con burro fuso e parmigiano), vi metto una ricetta presa in rete e modificata secondo la mia esperienza di un anno fa circa, in cui mi sono cimentata nella preparazione di questo piatto tipico tirolese 
(la procedura per la preparazione sì, ma le dosi non sono state verificate personalmente
)
CANEDERLI ALLO SPECK IN BRODO
Ingredienti per 8 canederli
80g di Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini
150g di pane raffermo o di pane per canederli
40g di cipolle
1 cucchiaio di burro
2 uova
2 cucchiai di farina
100ml di latte
1 cucchiaio di prezzemolo o erba cipollina tagliata finemente
sale
Tagliare il pane a dadini. Aggiungere il latte, le uova, la farina il prezzemolo ed il sale. Prendere la cipolla, tagliarla a dadini e rosolarla nel burro con lo speck. Unirla al pane e formare un composto omogeneo. Far riposare la massa per ca. 15 minuti. Ricavare 8 palline e cuocerle in brodo di carne per 20 minuti. Cospargere con un pizzico di erba cipollina e servire.
NB: conviene preparare un canederlo di prova e verificare che non si sfaldi durante la cottura


(la procedura per la preparazione sì, ma le dosi non sono state verificate personalmente

CANEDERLI ALLO SPECK IN BRODO
Ingredienti per 8 canederli
80g di Speck Alto Adige IGP tagliato a dadini
150g di pane raffermo o di pane per canederli
40g di cipolle
1 cucchiaio di burro
2 uova
2 cucchiai di farina
100ml di latte
1 cucchiaio di prezzemolo o erba cipollina tagliata finemente
sale
Tagliare il pane a dadini. Aggiungere il latte, le uova, la farina il prezzemolo ed il sale. Prendere la cipolla, tagliarla a dadini e rosolarla nel burro con lo speck. Unirla al pane e formare un composto omogeneo. Far riposare la massa per ca. 15 minuti. Ricavare 8 palline e cuocerle in brodo di carne per 20 minuti. Cospargere con un pizzico di erba cipollina e servire.
NB: conviene preparare un canederlo di prova e verificare che non si sfaldi durante la cottura

Re: Primi Piatti
QueenMillennia ha scritto:Il vongolario del 25.4.2011![]()
![]()


telemaco- Messaggi : 5048
Data d'iscrizione : 03.05.11
Re: Primi Piatti
MALTAGLIATI AI FRUTTI DI MARE
1/2 kg di maltagliati
1/2 kg di telline
1/2 kg di vongole
1/2 kg di cannelli di mare
qualche granchio (facoltativo)
aglio
olio evo
pomodorini freschi
1 cornetto di peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
pepe
prezzemolo tritato
Fate aprire a parte i frutti di mare, filtrate e conservatene il liquido di cottura. Cuocete a parte anche i granchi. Io cuocio tutto, anche singolarmente, in aglio e olio
In una capiente padella (meglio se un wok), fate un soffritto con l'aglio svestito, a piccoli pezzi, l'olio e un cornetto di peperoncino (io lo lascio intero perché non amo il piccante, in modo che resti appena accennato).
Appena l'aglio diventa leggermente dorato, togliete il peperoncino e mettete a soffriggere i pomodorini freschi, aggiungendo il sale, il pepe e il vino, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
Schiacciate i pomodorini e, se non le gradite, togliete le bucce, che ormai si separano facilmente.
Aggiungete i frutti di mare e parte del loro liquido di cottura, lasciando cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta, scolandola quando è ancora leggermente dura e versando un mestolo dell'acqua di cottura nel sugo in preparazione.
Saltate e girate la pasta nella padella col sugo per un paio di minuti, finché il condimento risulti omogeneo e la pasta abbia il grado di cottura preferito.
Lasciate riposare il tutto un altro paio di minuti, a fuoco spento, prima di spolverarla col prezzemolo tritato e servire, poiché la pasta, quando è ancora troppo calda, non sprigiona il meglio del sapore

Forse la foto non è proprio bellissima, ma posso assicurare che la pasta era buonissima!
1/2 kg di maltagliati
1/2 kg di telline
1/2 kg di vongole
1/2 kg di cannelli di mare
qualche granchio (facoltativo)
aglio
olio evo
pomodorini freschi
1 cornetto di peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
pepe
prezzemolo tritato
Fate aprire a parte i frutti di mare, filtrate e conservatene il liquido di cottura. Cuocete a parte anche i granchi. Io cuocio tutto, anche singolarmente, in aglio e olio

In una capiente padella (meglio se un wok), fate un soffritto con l'aglio svestito, a piccoli pezzi, l'olio e un cornetto di peperoncino (io lo lascio intero perché non amo il piccante, in modo che resti appena accennato).
Appena l'aglio diventa leggermente dorato, togliete il peperoncino e mettete a soffriggere i pomodorini freschi, aggiungendo il sale, il pepe e il vino, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
Schiacciate i pomodorini e, se non le gradite, togliete le bucce, che ormai si separano facilmente.
Aggiungete i frutti di mare e parte del loro liquido di cottura, lasciando cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta, scolandola quando è ancora leggermente dura e versando un mestolo dell'acqua di cottura nel sugo in preparazione.
Saltate e girate la pasta nella padella col sugo per un paio di minuti, finché il condimento risulti omogeneo e la pasta abbia il grado di cottura preferito.
Lasciate riposare il tutto un altro paio di minuti, a fuoco spento, prima di spolverarla col prezzemolo tritato e servire, poiché la pasta, quando è ancora troppo calda, non sprigiona il meglio del sapore


Forse la foto non è proprio bellissima, ma posso assicurare che la pasta era buonissima!
Re: Primi Piatti
CARBONARA 
Ingredienti per 3-4 persone:
3-4 etti di pasta
Olio
Guanciale o pancetta a cubetti
3 uova intere
2 cucchiai di pecorino grattugiato
2 cucchiai di parmigano grattugiato
pepe macinato
1) bollire spaghetti, rigatoni o mezze maniche in abbondante acqua salata
2) soffriggere in una capiente padella il guanciale o la pancetta
3) sbattere in una terrina le uova, i formaggi e il pepe
4) scolare la pasta e gettarla nell'olio bollente
5) versare sulla pasta il composto di uovo, pepe e formaggi.
6) saltare il tutto in padella, amalgamando con cura, a fuoco già spento, oppure su fiamma, se si gradisce che l'uovo sia più cotto e formi dei grumi, anziché restare fluido e scivoloso.


Ingredienti per 3-4 persone:
3-4 etti di pasta
Olio
Guanciale o pancetta a cubetti
3 uova intere
2 cucchiai di pecorino grattugiato
2 cucchiai di parmigano grattugiato
pepe macinato
1) bollire spaghetti, rigatoni o mezze maniche in abbondante acqua salata
2) soffriggere in una capiente padella il guanciale o la pancetta
3) sbattere in una terrina le uova, i formaggi e il pepe
4) scolare la pasta e gettarla nell'olio bollente
5) versare sulla pasta il composto di uovo, pepe e formaggi.
6) saltare il tutto in padella, amalgamando con cura, a fuoco già spento, oppure su fiamma, se si gradisce che l'uovo sia più cotto e formi dei grumi, anziché restare fluido e scivoloso.

Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Al BAR del Regno
» Message Board
» La Stanza della Musica
» Best Videos - I migliori videoclip di sempre
» Gattilicious =^.^=
» Al BAR del Regno
» L'angolo della poesia
» Rock in Roma 2014